Il design di CMF Watch 3 Pro è estremamente simile a quello del modello precedente con una prominente cornice (colorata nel nostro caso) a protezione del display. Abbiamo subito notato come non sia più possibile andare a sostituire la cornice di questo orologio, fattore che dava all’orologio un certo grado di personalizzazione. In questa nuova versione si dovrà scegliere a priori uno dei tre colori che ha di fatto anche una corona frontale diversa per estetica. La scocca è in alluminio ed è molto piacevole alla vista, dando all’orologio un design moderno e pulito.

L’estetica è quindi molto curata, seppur lo spessore non sia particolarmente ridotto e con vestiti molto stretti potrebbe tendere a incastrarsi, così come il bordo vivo della versione verde potrebbe accumulare qualche segno di usura.

L’orologio pesa appena 51 grammi ed è largo 47 millimetri. Non il più compatto, ma per le dimensioni ha comunque un design abbastanza “snello”. Lo smartphone resiste ad acqua e polvere secondo lo standard IP68.

Dal punto di vista hardware abbiamo il Bluetooth 5.3 e il GPS dual band, ma non c’è né il Wi-Fi e né l’NFC per i pagamenti. È cambiato il sensore di battito cardiaco e di ossigenazione del sangue che risulta decisamente più preciso rispetto al passato e che segna un marcato salto in avanti.

Lo schermo è un ampio 1,43″ con risoluzione di 466×466 pixel ed è in tecnologia AMOLED. Ha una luminosità di picco di 670 nit, più che sufficiente per un prodotto di questa categoria. Ottimo che il refresh sia a 60 Hz, cosa niente affatto scontata per i prodotti più economici. Questo garantisce che l’esperienza di utilizzo sia sempre fluida in ogni situazione.

L’interfaccia è pensata come le più classiche interfacce per smartwatch senza variazioni particolari sul tema. Si può trascinare i toggle rapidi dall’alto e si può accedere alla lista delle ultime notifiche verso l’alto. È possibile rispondere ai messaggi di chat, ma solo usando messaggio predefiniti. Scorrendo lateralmente è possibile passare fra i widget preferiti mentre premendo il tasto fisico della corona si accede alla lista delle applicazioni.

La parte fitness è abbastanza curata e vi permette di tracciare bene 131 sport differenti. Per 7 di questi è possibile anche attivare il riconoscimento automatico. Grazie al nuovo sensore di battito cardiaco è molto più preciso il rilevamento del battito e le sue variazioni anche repentine durante l’attività fisica. L’interfaccia è molto semplice e questo lo rende sicuramente piacevole, ma potrebbe risultare forse un po’ scarno per chi prende molto seriamente l’attività fisica.

Sempre dallo smartwatch è possibile rivedere lo storico dell’attività fisica, verificare il battito cardiaco, l’ossigenazione del sangue, l’attività giornaliera e ovviamente anche il sonno. Vengono correttamente registrati anche i pisolini. Tra le altre funzionalità c’è anche un registratore vocale che funziona anche a schermo bloccato e che invia poi il file sullo smartphone dove viene poi anche trascritto. Purtroppo solo in inglese. C’è anche una scorciatoia per poter attivare l’assistente vocale del proprio smartphone.

Non mancano sveglie, il controllo delle musica, il controllo dello scatto della fotocamera da remoto, il timer, il cronometro e anche l’orologio globale.

L’applicazione per smartphone per il controllo dello smartwatch ricalca molto dell’interfaccia presente sullo smartphone. È divisa in due sezioni dove è possibile gestire lo smartwatch e una dove poter riguardare i dati di fitness. Si tratta di un’app abbastanza chiara, anche se la sua grafica molto minimale potrebbe ancora una volta scontentare gli sportivi più puri. Dall’applicazione è possibile anche aggiungere nuovi quadranti allo smartwatch e decidere quali applicazioni devono inviare notifiche sull’orologio. 

Segnaliamo solo un problema di disconnessione che abbiamo avuto con smartphone Samsung che ci ha fatto perdere alcuni giorni di tracciamento dell’attività fisica. Forse è questo un fronte su cui l’azienda deve lavorare di più.

CMF Watch 3 Pro ha a disposizione una batteria da 350 mAh che gli garantisce 4-5 giorni utilizzando l’always-on display e molti di più disattivandolo. Senza lo schermo sempre attivo l’autonomia si attesta attorno ai 13-14 giorni, un risultato davvero strepitoso per qualsiasi smartwatch. Sarà facile dimenticarsi dove si è messo il caricabatterie magnetico 2 settimane prima per l’ultima ricarica.

CMF Watch 3 Pro viene venduto a 99€, un prezzo più alto del modello precedente, nonostante non sia un prodotto drasticamente diverso (di sicuro però è migliorato). Si è trovato però già scontato su Amazon a 79€. Controllate il box a seguire per eventuali altri sconti.

Il sample per questa recensione è stato fornito da CMF, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

L’articolo Recensione CMF Watch 3 Pro: smartwatch economico di qualità sembra essere il primo su Smartworld.

Powered by WPeMatico

Di admin

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.