
Le Logitech G321 LIGHTSPEED puntano tutto sulla leggerezza e sul comfort. Con appena 210 grammi, risultano tra le cuffie più comode nella loro fascia di prezzo: si indossano per ore senza alcuna pressione o affaticamento. L’intera superficie a contatto con la testa è in tessuto traspirante, senza pelle o similpelle, pensato per un uso prolungato anche in estate.
La struttura in plastica flessibile ricorda quella delle Logitech G435, con un telaio elastico ma solido, capace di adattarsi a diverse forme di testa grazie a due slitte regolabili indipendenti per i padiglioni. Nonostante il peso ridotto, la costruzione trasmette una buona sensazione di solidità.
L’isolamento acustico passivo è discreto: a volume medio o alto i rumori esterni si riducono sensibilmente, anche senza materiali fonoassorbenti. Il design è sobrio ma curato: nel modello bianco, il contrasto tra tessuto grigio e dettagli color tiffany/verde acqua conferisce un aspetto elegante e moderno, in linea con l’estetica minimal di Logitech.
Le Logitech G321 LIGHTSPEED offrono una doppia connettività ben bilanciata tra prestazioni e praticità. La modalità LIGHTSPEED 2,4 GHz è pensata per il gioco, con latenza minima e compatibilità diretta con PS4, PS5, PC e macOS tramite dongle USB-A, riconosciuto immediatamente senza bisogno di software o configurazioni.
Per l’uso più quotidiano c’è il Bluetooth 5.2, ideale per smartphone, tablet o chat vocali su PC. Il passaggio tra le due sorgenti è rapido, anche se il pulsante di commutazione è un po’ piccolo e incavato, risultando meno pratico da premere.
I controlli fisici si riducono a due tasti per il volume (che regolano anche quello di sistema su PC) e a un tasto di accensione/mute: semplici, funzionali e ben separati. La portata wireless resta stabile entro i 10 metri dichiarati, ma oltre quella soglia il segnale inizia a degradare.
Nel complesso la gestione è immediata: le cuffie passano senza intoppi da una piattaforma all’altra, mantenendo una buona qualità audio anche via Bluetooth, cosa rara in questa fascia di prezzo.
Le G321 LIGHTSPEED privilegiano la semplicità plug-and-play: non richiedono software, aggiornamenti o profili da gestire. È un vantaggio per chi vuole collegare e giocare subito, ma comporta anche la totale assenza di personalizzazione per resa audio, equalizzazione o microfono, funzioni che restano esclusive dei modelli Logitech di fascia superiore come le Astro A20 X.
Le G321 LIGHTSPEED offrono una resa sonora in linea con la fascia di prezzo. I driver da 40 mm privilegiano i bassi leggermente enfatizzati, come spesso accade nei modelli gaming economici, ma mantengono una buona chiarezza generale. Il volume massimo non è particolarmente alto, tanto da richiedere un aumento del volume di sistema, ma in compenso non si avvertono distorsioni nemmeno ai livelli più elevati. Considerando che sono wireless da 69,99 euro, la qualità complessiva è più che accettabile.
Il microfono omnidirezionale è funzionale per chat e call, ma la voce risulta piatta e compressa, un passo indietro rispetto ai modelli Logitech di fascia superiore. È comunque chiaro e privo di fruscii, ideale per le comunicazioni quotidiane. Il sistema flip-to-mute è pratico: basta sollevare l’asta per disattivarlo e, una volta in posizione di riposo, il microfono scompare quasi del tutto nella struttura, dando un aspetto pulito e discreto alle cuffie.
Le abbiamo usate con Arc Raiders, un videogioco dove l’audio è fondamentale tanto quanto avere buoni riflessi o una buona mira, e se la sono cavata degnamente, riuscendo a dare una buona “spazialità” del suono (anche se mancano tecnologie ad-hoc) e a permetterci di distinguere i tanti suoni che caratterizzano il gameplay. Un po’ peggio lato microfono, soprattutto in un gioco come questo dove c’è persino la chat vocale di prossimità.
Le Logitech G321 LIGHTSPEED arrivano sul mercato a 69,99 euro, prezzo che al momento si mantiene stabile sia sul sito ufficiale Logitech G sia da Euronics. In questa fascia si collocano in modo competitivo, offrendo connessione wireless LIGHTSPEED e Bluetooth in un segmento dove molti concorrenti propongono ancora soluzioni solo cablate.
All’interno del catalogo Logitech, si posizionano sotto le G435, più leggere ma con audio meno corposo e oramai un po’ datate, e molto distanti dalle recentissime Astro A20 X, più complete ma quasi triplo del prezzo. Tra le alternative di altri marchi, le HyperX Cloud Stinger 2 Wireless offrono un suono più potente ma senza Bluetooth (e a un prezzo più alto), mentre le Razer Barracuda X sono un riferimento per versatilità ma costano in media 20 euro in più. Le G321 restano quindi un’opzione wireless economica e concreta, ideale per chi vuole qualità Logitech G senza superare la soglia dei 70 euro.
Il sample per questa recensione è stato fornito da Logitech G, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
L’articolo Logitech G G321 LIGHTSPEED recensione: le cuffie wireless economiche che non rinunciano alla qualità sembra essere il primo su Smartworld.
Powered by WPeMatico
