Hai appena fatto partire la tua prima campagna pubblicitaria su Facebook ma su Google Analytics non riesci a trovarne i relativi visitatori? Magari allo stesso tempo sono aumentati i visitatori diretti? Bene (anzi, male), ecco come tracciare correttamente una campagna di Facebook (in realtà funziona per qualsiasi campagna tu faccia online).
Ho creato una campagna di Facebook per fare dei test su un sito senza traffico ed ho ottenuto questi risultati il giorno 20 Giugno 2014.
Facebook indica 5 utenti che hanno cliccato sulla mia inserzione, mentre su Google Analytics (GA) non viene riportato nessun riferimento al traffico proveniente da Facebook. Ecco però spuntare un traffico diretto (direct) pari a 5, uguale a quello segnato su Facebook. Già, di base, GA non riconosce il traffico proveniente dalle inserzioni di Facebook.
Immagina di fare la stessa cosa ma su un sito che abbia centinaia di accessi diretti giornalieri, sarebbe impossibile riconoscere i visitatori provenienti dalla campagna attiva. Senza questo, risulta difficile capire il loro comportamento sul sito e, ancor peggio, se compiono ciò che viene tracciato come Conversione (completamenti degli obiettivi, ad esempio il clic su un particolare link o pulsante). Questi dati sono importantissimi in una campagna pubblicitaria.
Per identificare da che campagna arriva il visitatore (la sorgente), basta aggiungere dei parametri all’indirizzo utilizzato nella campagna pubblicitaria. Quando l’utente clicca sul relativo banner/link pubblicitario, GA legge queste informazioni dall’indirizzo e le mostra nei report.
Ecco un esempio di link in cui sono stati aggiunti i parametri per una campagna di prova:
www.nome-sito.it/pagina-di-destinazione/?utm_source=facebook&utm_medium=cpc&utm_campaign=nome_campagna
Facile? Sì, ecco come fare.
Vai alla pagina dello Strumento di creazione URL di Google e vedrai alcuni campi da compilare:
La pagina contiene le informazioni per capire come compilare correttamente tutti i campi, ma solo 4 sono obbligatori:
Premendo il pulsante Invia ti verrà fornito l’indirizzo da utilizzare nella campagna. Per capirci, al posto di puntare l’inserzione a:
www.nome-sito.it/pagina-di-destinazione/
la dovrai puntare a:
www.nome-sito.it/pagina-di-destinazione/?utm_source=facebook&utm_medium=cpc&utm_campaign=nome_campagna
Ecco cosa si vedrà su GA come sorgente del traffico una volta che gli utenti cliccano sull’inserzione:
Ora è possibile sfruttare l’enorme potenzialità di GA per capire il comportamento degli utenti che arrivano dalla campagna appena tracciata.
Buon raggiungimento di obiettivi
Puoi ripubblicare i contenuti di questo articolo solo in parte e fornendo un link all’articolo originale.
Link al post originale: Tracciare il traffico di una campagna di Facebook in Google Analytics.
Copyright © Roberto Iacono.
Powered by WPeMatico